Bock

Le birre Bock per lungo tempo sono state prodotte per occasioni speciali e consumate dai monaci cattolici in Germania, spesso per festività religiose come Natale, Pasqua o la Quaresima. Durante questo periodo, infatti, ai monaci veniva imposto il digiuno, e per questo motivo le Bock, più nutrienti di una lager più leggera, provvedevano al loro sostentamento. Birre simili venivano prodotte dai monaci per lo stesso motivo in altre zone (ad esempio vedi la birra trappista). Si dice che Martin Lutero abbia bevuto questa birra durante la Dieta di Worms.
Una curiosità riguardante le birre Bock (ma anche le Stout) era quella di immergere un coltello rovente dentro il Boccale ripieno di birra servita a 6-7 C°. Il calore del coltello rovente fa caramellare lo zucchero e fa salire la schiuma. In questo modo non solo si modifica la temperatura, ma si modifica anche il sapore creando così un'esperienza di gusto speciale. Questa pratica di immergere un coltello o un ferro rovente in un boccale di birra è una tradizione antica che risale a secoli fa, principalmente in Germania e in alcune regioni dell'Europa centrale ed è conosciuta come "Bierstacheln" in tedesco. Questa tecnica è meno comune oggi, ma è ancora praticata in alcune birrerie artigianali e durante eventi speciali. da Wikipedia
-
1
-
2di Bock, Alfred, Bock, Hartmut
Pubblicato in Jahresbericht des Altmärkischen Vereins für vaterländische Geschichte zu Salzwedel (2004)Collocazione: C 12Articolo -
3Collocazione: C 73 aArticolo
-
4Collocazione: C 177Articolo
-
5di Bock, Hartmut
Pubblicato in Jahresbericht des Altmärkischen Vereins für vaterländische Geschichte zu Salzwedel (2006)Collocazione: C 12Articolo -
6di Bock, Hartmut
Pubblicato in Jahresbericht des Altmärkischen Vereins für vaterländische Geschichte zu Salzwedel (2009)Collocazione: C 12Articolo -
7Collocazione: C 565Articolo
-
8di Bock, Hartmut
Pubblicato in Jahresbericht des Altmärkischen Vereins für vaterländische Geschichte zu Salzwedel (2008)Collocazione: C 12Articolo -
9di Bock, Hartmut
Pubblicato in Jahresbericht des Altmärkischen Vereins für vaterländische Geschichte zu Salzwedel (2004)Collocazione: C 12Articolo -
10Collocazione: C 382Articolo
-
11Collocazione: C 565Articolo
-
12Collocazione: C 382Articolo
-
13Collocazione: C 382Articolo
-
14Collocazione: C 382Articolo
-
15Collocazione: C 382Articolo
-
16Collocazione: C 565Articolo
-
17Collocazione: C 73 aArticolo
-
18Collocazione: C 382Articolo
-
19Collocazione: C 73 aArticolo
-
20Collocazione: C 216Articolo